“50 Anni di Sport a Jesi – 1976-2025”
Un viaggio nel cuore dello sport jesino
Siamo felici di annunciare la pubblicazione di un volume unico
nel suo genere:
“50 anni di sport a Jesi 1976–2025”,
un’opera che celebra mezzo secolo di passione, dedizione e traguardi raggiunti da atleti, società e protagonisti dello sport
nella nostra città.
Un racconto coinvolgente
Attraverso parole, immagini e testimonianze,
il libro ripercorre la storia dello sport jesino,
rendendo omaggio a chi ha contribuito a renderlo grande.
A cura di Evasio Santoni, edito da Life Color Communication Srl,
con il patrocinio del Comune di Jesi e del CONI Marche,
il volume rappresenta un importante tributo al valore culturale e sportivo della nostra comunità.
Presentazione ufficiale
Venerdì 29 agosto 2025, ore 18:00
Sala del Lampadario – Circolo Cittadino di Jesi
Inoltre, il libro sarà protagonista della Notte Azzurra 2025,
in programma sabato 6 settembre,
per una serata di festa dedicata a tutto il movimento sportivo locale.
Prenota la tua copia
Il volume è disponibile al costo di € 18.
Per prenotazioni, invia una mail a: info@vallesina.tv
Elisa Di Francisca
Luca Marchegiani
Roberto Mancini
Michele Scarponi
L’opera uscirà a settembre 2025, con il patrocinio del Comune di Jesi, del Coni e di altre Federazioni o Associazioni, alle quali è stata inoltrata richiesta in merito, in occasione della
NOTTE AZZURRA nel settembre 2025.
Gli argomenti trattati saranno tantissimi ed il tutto correlato e documentato da tantissime foto che rappresentano la storia sportiva della città grazie alle gesta dei singoli e dei successi di squadra.
E’ ben noto che la città di Jesi è stata da sempre e da tutti definita come la ‘città dello sport’
designata nel 2014 dalla riconoscenza di ‘città Europea dello sport’:
40.635 abitanti, 17.736 tesserati, 43,6% degli jesini che praticavano sport.
(fonte ufficiale Comune di Jesi anno 2013)
Tanti i titoli conseguiti alle Olimpiadi, ai vari Mondiali ed Europei di categoria con molti atleti, allenatori, presidenti, dirigenti, amministratori pubblici che si sono distinti e saliti sul gradino più alto del podio, ma anche contribuito affinchè il tutto si sia positivamente realizzato,
non solo nella città di Federico II ma in tutto il mondo.
Racconteremo esperienze indimenticabili, aneddoti, ricorderemo personaggi che hanno dato tanto in questo settore alla città, illustreremo la nascita e la storia dell’impiantistica sportiva locale; narreremo ed elencheremo tutti i club che nel periodo hanno dato tanto alla crescita in ambito sportivo in tutte le discipline. Evidenzieremo le particolarità che hanno fatto conoscere Jesi nel mondo, come i successi delle schermitrici alle Olimpiadi, ma anche le varie particolarità e curiosità come ad esempio la contemporaneità, unica al mondo, di due jesini commissari tecnici di due squadre nazionali.
Jesina vs Sambenedettese: 2-2
Stagione 1996/97
Cattolica vs Jesina: 1-2
Stagione 1983/84
Ovviamente produrremo numeri e parleremo anche di quattro club che hanno avuto il privilegio, ognuno per la propria disciplina, di prendere parte al massimo campionato a squadre, serie A, nazionale: Monteschiavo volley, Jesina Calcio Femminile, Jesina C5, Aurora Sicc Bpa.
L’autore, forte dell’esperienza positiva di altre recenti pubblicazioni, proporrà anche la storia delle varie associazioni jesine legate allo sport e al mondo dei disabili che in tante discipline stanno cercando, ma già anche ottenuto, successi sportivi con il nome ed i colori di Jesi.
SIC BPA - Aurora Basket - Serie A1
General Contractor - Basket Jesi - Serie B